L'8 giugno scorso si è svolto presso la Sala Sassoli della Farnesina l'evento "Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. La Diplomazia dello Sport di Fronte alle Sfide Globali". In una cornice di alto livello istituzionale, sono stati presentati i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina del 2026 al Corpo diplomatico accreditato in Italia e a un selezionato numero di imprese italiane, personalita' sportive italiane di primo piano ed esponenti di spicco di altri settori di eccellenza del Made in Italy.
I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali rappresentano un'occasione privilegiata per promuovere il Sistema Paese nel suo complesso, sfruttando la leva strategica dello sport anche per l'attrazione del turismo e per presentare un'immagine all'avanguardia dell'Italia, in grado di metterne in risalto non solo le eccellenze enogastronomiche, gia' rinomate, ma soprattutto quelle nel settore dell'innovazione industriale e tecnologica.
La Cerimonia è stata aperta dal Segretario Generale e dai saluti del Ministro Di Maio, ai quali sono seguiti interventi istituzionali dei Ministri Lamorgese, Garavaglia, Dadone, Stefani, della Sottosegretaria di Stato allo Sport Vezzali, dei Presidenti delle Regioni Veneto e Lombardia, delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, dei sindaci di Milano e Cortina nonche' del Presidente di Fondazione Milano Cortina 2026 e Presidente del CONI Malago' e del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Pancalli. Il Rettore dell'Universita' Bocconi di Milano, Gianmario Verona, ha presentato una ricerca pluriennale sull'impatto economico dei giochi olimpici.
In conclusione, si è svolta una cerimonia altamente simbolica, con il passaggio delle bandiere Olimpica e Paralimpica alla presenza degli esponenti istituzionali intervenuti e delle "Ambassador" di Milano Cortina 2026 Deborah Compagnoni e Bebe Vio.
L'evento è stato trasmesso sul canale YouTube MAECI (in italiano e in inglese) ai seguenti link: