Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IGS Leonardo da Vinci di Wolfsburg – GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

modello-immagine-banner

GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

 

L’IGS Leonardo da Vinci di Wolfsburg ha accolto la proposta dell’Ufficio Scuole dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, nella figura della dirigente professoressa Maria Mattiotti, d’aderire con una serie d’iniziative a questa importante occasione di riflettere e prendere coscienza su questo grave problema che travaglia la nostra società.

Per quanto concerne il ciclo superiore è stato scelto d’aprire un dibattito tra gli studenti. La classe XII bilingue, sotto la supervisione dell’insegnante ministeriale professor Sandro Bertoni, ha tematizzato il brano de “La luna e i falò” di Cesare Pavese nel quale un mezzadro, il Valino, uccide le due donne che vivono con lui e dà fuoco alla casa prima di suicidarsi.

Dopo la lettura è iniziato un dibattito, che ha messo in evidenza tutta la complessità del problema. S’è evidenziato subito il bisogno di “capire”, cioè di andare oltre la sacrosanta, generica condanna per entrare nei meccanismi della violenza; di prendere atto cioè che i delitti, come disse Gadda, sono “depressioni cicloniche nella coscienza del mondo”, hanno cause e genesi molto complicate. Su tutte è emersa l’importanza della cultura e del contesto sociale in cui si vive e si opera. Nel caso del Valino il delitto è l’esplosione d’un debole, sottomesso e frustrato, che trova qualcuno più debole di lui su cui far esplodere i propri rancori: le donne di casa, appunto. La decisione del protagonista di occuparsi del figlio del Valino, di mandarlo in città a studiare, è stata vista come l’espressione d’una speranza: la violenza e la sopraffazione non sono dati immutabili, sono frutto d’una cultura o meglio d’una incultura ripiegata sui propri disvalori. Si può e si deve cambiare, ed è la cultura, quella vera, la chiave per farlo e per rompere il circolo.

L’attività è stata molto apprezzata dagli studenti, che l’hanno considerata un’occasione di riflessione e di crescita.