CONTRIBUTI PER VISITE DI RICERCATORI, DOCENTI, ESPERTI, PERSONALITÀ CULTURALI
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale eroga contributi volti ad incentivare lo svolgimento in Italia e all’estero di missioni da parte di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani o stranieri.
Si tratta di un utile strumento di sostegno all’internazionalizzazione del sistema universitario, culturale e creativo italiano per favorire lo sviluppo di partenariati e progetti culturali o scientifici fra istituzioni straniere ed italiane che possono dispiegare i propri effetti nel medio e nel lungo termine.
OGGETTO DEL CONTRIBUTO
– Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali *italiani* invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali straniere per ragioni di studio o di ricerca possono, a missione effettuata, richiedere al MAECI un contributo economico consistente nella copertura parziale (nella misura dell’80%) delle spese di viaggio, erogato dietro presentazione delle carte d’imbarco.
– Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali *stranieri* invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o di ricerca possono richiedere al MAECI un contributo economico consistente nella copertura parziale delle spese di soggiorno, erogato in forma forfettaria dal Consolato Generale di Hannover. Per i primi sei giorni, 120€ al giorno, per il settimo e l’ottavo giorno, 93 euro al giorno. Non è previsto finanziamento oltre all’ottavo giorno. La somma erogabile non può superare i 906€ per ogni singolo beneficiario. Per il calcolo sono da includere solo i giorni di effettivo svolgimento di attività culturali e di ricerca.
I cittadini beneficiari del contributo dovranno inviare al Consolato Generale d’Italia ad Hannover una relazione finale sull’attività svolta in Italia entro 30 giorni dalla fine della missione.
DOCUMENTI RICHIESTI
All. 1 Dichiarazione sostitutiva di certificazione per richiedenti italiani / per richiedenti stranieri
All. 2 Lettera dell’istituzione universitaria o culturale italiana con cui si è stati invitati a soggiornare in Italia
All. 3 Lettera di accettazione dell’invito
All. 4 Curriculum Vitae
All. 5 Copia di un documento di identità in corso di validità
All. 6 Informativa sul trattamento dei dati personali firmata per accettazioneaccettazione
All. 7 Ricevuta dell’acquisto dei biglietti aerei o ferroviari
All. 8 Eventuale ulteriore documentazione utile
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande saranno valutate secondo i seguenti criteri:
– caratteristiche del richiedente, incluso il curriculum e l’età;
– possibili ricadute di medio e lungo termine della missione in termini di sviluppo di progetti culturali o scientifici e partenariati
fra istituzioni italiane e straniere;
– prestigio delle istituzioni culturali coinvolte;
– principio di rotazione fra i beneficiari dei contributi;
– conformità della missione alle priorità geografiche e tematiche individuate della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese;
– esistenza di un programma esecutivo di cooperazione culturale in vigore fra l’Italia e il Paese di residenza del richiedente (nel caso
di richiedente straniero) o con il Paese di destinazione del richiedente (nel caso di richiedente italiano).
SCADENZE
Le domande dovranno pervenire per Posta alla Segreteria del Consolato Generale di Italia ad Hannover, Freundallee 27, 30173 Hannover entro il 31 ottobre 2020.
Non sarà possibile prevedere l’erogazione di contributi per missioni che avranno luogo oltre il 15 novembre 2020.