Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Maratona di lettura: Dante Alighieri, La Divina Commedia, martedì 30.03.2021 alle ore 19:00, Evento online con PD Dr. Gustav-Adolf Schoener

Ben poche opere della letteratura universale hanno attirato tanta attenzione quanto la Divina Commedia di Dante. Punto di partenza e motore del poema dantesco è il suo amore di gioventù, Beatrice. Così, fino ai nostri giorni l’opera è guardata come il grande poema d’amore del medio evo per eccellenza. Ma è molto più di questo.

Il titolo stesso, “commedia”, è fuorviante, dal momento che non si tratta di una commedia, né tantomeno di una “commedia divina”, essendo tale aggettivo stato aggiunto a posteriori da Giovanni Boccaccio. Essa va piuttosto intesa come un “poema morale” inteso a spiegare il mondo e la società nella loro totalità, offrendo indicazioni su come ogni uomo, con la sua particolare biografia, possa e debba orientarsi in questo mondo.

Nel suo viaggio ultraterreno tra inferno, purgatorio e paradiso Dante incontra le anime di defunti dalle origini più diverse, per conoscerne le vite, le sofferenze e le speranze, oltre alle ragioni della loro rispettiva collocazione nell’aldilà. Grazie agli ammaestramenti dei due accompagnatori di Dante, Virgilio e Beatrice, viene gradatamente a configurarsi una rappresentazione compiuta dell’esistenza umana, inserita in un cosmo definito dalla fede cristiana ma capace di coinvolgere ogni religione, atteggiamento esistenziale e destino individuale in una “visione globale dell’uomo e del mondo”.

PD Dr. Gustav-Adolf Schoener ha studiato teologia evangelica alla Humboldt-Universität di Berlino e si è addottorato all’Istituto di Filosofia della Leibniz Universität di Hannover, dove, all’Istituto di Scienza delle Religioni, ha conseguito l’abilitazione. I suoi studi e la sua attività didattica vertono sulla storia delle religioni europea e sulle religioni e visioni del mondo e le correnti esoteriche dell’antichità, dell’epoca umanistica e della modernità. È inoltre insegnante di latino e greco antico all’Istituto di Teologia.

Per partecipare all‘evento online collegamento al link sottostante a partire dalle ore 18:45 del 30.03.2021
https://dik-hannover.de/di-30-03-2021-vdig-lesemarathon-dante-alighieri/

Per ulteriori informazioni contattare:
Weitere Informationen erhalten Sie unter:
segreteria.hannover@esteri.it
Tel.: 0511-28 37 921

Per scaricare il programma in formato “pdf” clicca qui.

Un’iniziativa della VDIG – Federazione delle Associazioni Italo-Tedesche in Germania nell’ambito di oli – offensiva lingua italiana
Consulente scientifico: Dr. Thomas Brückner
Con il sostegno dell’Editore Elsa
Con il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia Berlino
In collaborazione con il Consolato Generale d’Italia Hannover e la D.I.K. – Associazione Culturale Italo-Tedesca Hannover