Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Barockensemble la festa musicale – Storie di Napoli – Musica barocca napoletana

Barockensemble la festa musicale

Storie di Napoli – Musica barocca napoletana

Domenica, 16.05.2021 & 23.05.2021, dalle ore 19.00 alle ore 24.00 Uhr, Pagamento libero

Stream: www.youtube.de/lafestamusicale

Patrocinio: Giorgio Taborri, Console Generale d’Italia a Hannover;

Sponsor: Niedersächsische Sparkassenstiftung – Sparkasse Rotenburg-Osterholz – NDR – Ufficio culturale del Capoluogo Hannover – Hannover UNESCO City of Music

Partner: Markuskirche Hannover – Deutsch-Italienische Kulturgesellschaft Hannover e.V.

Interpreti: flauto dolce, 3 violini, viola, violoncello, violone, cembalo, liuto

Ideazione e concezione: Barbara Heindlmeier

L’ensemble la festa musicale invita a intraprendere un viaggio nel Mezzogiorno d’Italia pieno di variopinte storie, con un concerto in streaming di 50 minuti disponibile dalle 19.00 a mezzanotte. Napoli: il nome stesso evoca il sole, il bello, la magia; “Vedi Napoli e poi muori”.

Già Goethe mostrava tutto il suo entusiasmo nei confronti dell’inimitabile atteggiamento dei napoletani nei confronti della vita. Napoli è un’antica città, ricolma di miti affascinanti, atti di culto e un ricco patrimonio culturale che risale all’epoca della mitologia greca. La festa musicale intende raccontare queste seducenti storie di miti fondativi, culti dei morti e del famoso “miracolo del sangue”.

Le leggende saranno raccontate con l’accompagnamento musicale di opere finoad oggi sconosciute di compositori barocchi napoletani come Francesco Mancini (1672-1737) o Nicola Fiorenza (ca. 1700-1764). La musica barocca napoletana era famosa e apprezzata in tutta Europa per le sue espressive e audaci armonie, la padronanza dei movimenti e le strumentazioni innovative. La grande densità degli affetti da essa evocati non ha perso efficacia ed è ancora oggi in grado di toccare in profondità gli animi.

La direzione artistica del progetto è affidata alla nota flautista Barbara Heindlmeier.

I concerti sono gratuiti. L’associazione non-profit la festa musicale – Verein zur Förderung der Alten Musik e.V. necessita tuttavia di donazioni per finanziare i suoi eventi online. Come per i concerti analogici vale il principio solidale “pay what you can”. Il costo di un normale biglietto si aggirerebbe sui 20 €.

Donazioni a: la festa musicale – Verein zur Förderung der Alten Musik e.V.
IBAN: DE80 2519 0001 0709 1184 00
BIC: VOHADE2H

Per ulteriori informazioni visita il sito www.lafestamusicale.de