Festival der Philosophie: “Sapienza e scienza”, dal 26 maggio al 2 luglio 2021
In digitale e senza frontiere sul sito www.philosophiefestival.com e nei social media.
La settima edizione dell’evento, ispirato al Festival della Filosofia di Modena, ideato da Michelina Borsari, avrà un partner di prestigio, la Max-Planck-Gesellschaft. Dieci scienziate e scienziati e direttori di otto Istituti “Max Planck” saranno invitati a discutere in livestream con studiose e studiosi di scienze umane di tematiche che vanno dall’immagine dell’universo, alla crisi dell’antropocene, dalla libertà della scienza ai diritti degli animali e al libero arbitrio. Non mancheranno dibattiti sul problema della complessità e sulla pandemia attuale. Simone Mahrenholz inaugurerà il Festival con una relazione su “Sapienza, verità, scienza” nella Marktkirche, principale chiesa evangelica della città, con commento musicale organistico.
A giugno saranno consentiti più eventi in presenza, come ad esempio la mostra “embodying & grace” nella Neustädter Hof- und Stadtkirche, dove riposano i resti di Leibniz.
Il 20 giugno Joris Roelofs parlerà del rapporto di Nietzsche con la musica e la danza; Enrico Piergiacomi offrirà una peformance sulle ombre di Platone. Giuseppe Cacciatore e Stephan Meder getteranno una luce nuova sul pensiero di Giambattista Vico, mentre Markus Krienke (Villa Vigoni) e Barbara Muraca presenteranno l’economia civile come alternativa alla decrescita. Il 24 giugno, nella Chiesa
di Santa Croce di Hannover, avrà luogo il concerto “La forza della verità” con il cellista Nikolaus Herdieckerhoff e gli aforismi di Marcella Tarozzi (New York). Il Festival si concluderà il 2 luglio nel Municipio di Garbsen, con gli interventi del filosofo Werner Stegmaier e di Barbara Muraca sul ruolo della filosofia come fonte di orientamento. Venti videoconferenze e altrettanti eventi in presenza inviteranno filosofi e non filosofi di ogni età e origine a riflettere e discutere di “sapienza e scienza”.
Per il programma completo clicca QUI
Lingue: tedesco o inglese, anche italiano
Assunta Verrone, Peter Nickl
Accademia di Ipazia Tel. 0511 3940215