FRANCESCO MARANGIONE – Mitilicoltore
Presidio della cozza nera di Taranto, Puglia
Tre generazioni di mitilicoltori segnano il percorso di Francesco che, da 35 anni, ha scelto di continuare l’arte di famiglia in quel di Taranto, uno dei pochissimi luoghi al mondo in cui si producono ancora mitili (cozze) artigianalmente. In realtà, nell’area le cozze e altri mitili si coltivano da tempi immemori, tanto che la fama di questa attività aveva portato il Mar Piccolo a diventare il principale centro italiano di produzione. Alla fine dell’800, il progressivo processo di industrializzazione dell’area e il conseguente deterioramento dell’ecosistema ha determinato una crisi profonda nel settore. Nonostante ciò, questo piccolo specchio di mare interno oggi racchiude ancora un patrimonio naturalistico unico nel suo genere e, dopo interventi mirati di recupero ambientale, garantisce acque pulitissime. Qui è iniziato il rilancio della mitilicoltura con l’avvio del Presidio che riunisce 21 mitilicoltori impegnati nel rispetto di un disciplinare di produzione rigoroso che prefigura un sistema di acquacoltura sostenibile.