“GLI EROI DEL CIBO” – FRANCESCO MARANGIONE – Mitilicoltore
FRANCESCO MARANGIONE – Mitilicoltore Presidio della cozza nera di Taranto, Puglia Tre generazioni di mitilicoltori segnano il percorso di Francesco che, da 35 anni, ha scelto di continuare l’arte di famiglia in quel di Taranto, uno dei pochissimi luoghi al mondo in cui si producono ancora mitili (cozze) artigianalmente. In realtà, nell’area le cozze e […]
Leggi di più“GLI EROI DEL CIBO” – MARCO SCOLASTICI – Pastore
MARCO SCOLASTICI – Pastore Presidio del Pecorino dei Monti Sibillini, Marche La storia dei Monti Sibillini è prima di tutto quella della transumanza e le montagne conservano i segni di un’importante civiltà pastorale. Marco Scolastici ne ha seguito le orme, nonostante abbia provato a sfuggire al richiamo della tradizione di famiglia. In questi ultimi anni […]
Leggi di più“GLI EROI DEL CIBO” – SAMUELE HEIDI BONANNINI – Viticoltore
SAMUELE HEIDI BONANNINI – Viticoltore Presidio della Sciacchetrà delle Cinque Terre, Liguria Un muretto a secco segna la scelta di vita di Samuele: a 16 anni ha iniziato a ricostruire quelli degli antichi terrazzamenti di famiglia e non ha più smesso, deciso a far rinascere la figura fondamentale del vigneron sui difficili pendii terrazzati della […]
Leggi di più“Gli eroi del cibo” – SARA DEVETAK – Contadina e apicultrice
“Gli eroi del cibo” – SARA DEVETAK – Contadina e apicultrice Presidio del miele di marasca del Carso, Friuli Venezia Giulia Famiglia, terra e lavoro sono i pilastri dell’attività di Sara Devetak, produttrice del Presidio del miele di Marasca del Carso, un miele che deriva dal nettare dei fiori di ciliegio canino. Sono la quinta […]
Leggi di piùVII Settimana della cucina italiana nel mondo – Progetto “Gli eroi del cibo”
VII Settimana della cucina italiana nel mondo – Progetto “Gli eroi del cibo” Nell’ambito della “VII Settimana della cucina italiana nel mondo” il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Slow Food promuovono il Progetto „Gli eroi del cibo“. Sostenibilità, rispetto dei saperi e delle tradizioni, innovazione: gli elementi chiave del modello di […]
Leggi di piùAvviso di assunzione di 1 impiegato a contratto temporaneo (Assistente Amministrativo) presso il Consolato Generale di Hannover
Avviso di assunzione di 1 impiegato a contratto temporaneo (Assistente Amministrativo) presso il Consolato Generale di Hannover (scadenza: 22.11.2022) È indetta una procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato a contratto temporaneo (6 mesi) da adibire ai servizi di Assistente Amministrativo presso il Consolato Generale di Hannover. Avviso di selezione Fac-simile di domanda di […]
Leggi di piùSPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. L’utilizzo dello SPID è gratuito. Anche richiedere lo SPID è […]
Leggi di piùConcerto di fine anno: “RICORDANDO LUCIO DALLA”
Concerto di fine anno: “RICORDANDO LUCIO DALLA” Giovedì, 15 dicembre 2022, ore 19.00 Il Consolato Generale d’Italia in Hannover ed il COMITES Hannover sono lieti di invitarvi al concerto dedicato alla memoria del cantautore bolognese Lucio Dalla a dieci anni dalla sua scomparsa. Federico Aicardi, una laurea in farmacia, ma una vocazione per la musica […]
Leggi di piùConcorso letterario: 28° edizione del Premio Campiello Giovani
Concorso letterario: 28° edizione del Premio Campiello Giovani Nell’ambito dell’ormai consolidata collaborazione tra il MAECI e la Fondazione Il Campiello, si rende noto l’avvio della 28esima edizione del Premio Campiello Giovani, un concorso letterario rivolto ai giovani di età compresa fra i 15 e i 22 anni per la scrittura di un racconto a tema […]
Leggi di piùCerimonia di commemorazione dei caduti italiani
06.11.2022, ore 11: Cerimonia di commemorazione dei caduti italiani In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate Italiane, la comunità italiana e tedesca è invitata a partecipare alla cerimonia di commemorazione dei caduti italiani in guerra che si terrà domenica 6 novembre 2022 alle ore 11 presso il Cimitero Militare d’Onore Italiano di […]
Leggi di più